Agenzia Bardella

Agenzia Bardella ti aiuta a trovare casa

  • Home
  • Vendita
  • Affittasi
  • Articoli
  • Dove siamo e Contatti

Attestato di prestazione energetica

18 Maggio 2016 di Agenzia Bardella

Con l’entrata in vigore del d.lgs. 192/2005, è diventato obbligatorio dotare di Attestato di Certificazione Energetica (ACE) le unità immobiliari di vecchia e nuova costruzione, sia in caso di vendita che di locazione, fatta eccezione per alcuni tipi di immobili.

In seguito, con il decreto 63/2013, viene sostituito l’Attestato di Certificazione Energetica (ACE) con l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), il quale fa seguito alla nuova direttiva comunitaria in materia di rendimento energetico nel settore edilizio. Il decreto ha, inoltre, dichiarato nulli – in caso non si alleghi l’APE, tutti i contratti di compravendita immobiliare, nonché quelli riguardanti un qualsiasi traslativo di immobili a titolo oneroso, come la permuta, conferimento in società, transazione, rendita, etc… Si aggiungono alla lista i contratti di donazione e ogni altro atto traslativo di immobili a titolo gratuito e, per finire, i nuovi contratti di locazione.

ACE e APE, sostanzialmente, indicano il consumo annuale di energia di un edificio, permettendo ad ogni cittadino di averne un dato chiaro, immediato e facilmente consultabile.

L’APE comprende le seguenti informazioni:Attestato di prestazione energetica

  • i dati relativi all’efficienza energetica propri dell’edificio;
  • i valori vigenti a norma di legge e valori di riferimento, che consentono di valutare e confrontare la prestazione energetica dell’edificio;
  • i dati catastali dell’immobile.

In sostanza, l’Attestato di Prestazione Energetica contiene le informazioni relative alle caratteristiche energetiche di un immobile. Chi le misura è il tecnico, che raccoglie i seguenti dati dell’immobile:

  • caratteristiche termo igrometrie;
  • consumi;
  • la produzione di acqua calda;
  • raffrescamento e il riscaldamento degli ambienti;
  • tipo di impianto;
  • eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile.

La novità più importante riguarda l’obbligo di dotare l’immobile dell’attestato in caso di contratti di compravendita, di altri atti traslativi a titolo oneroso o gratuito di immobili e di contratti di locazione di edifici o di singole unità immobiliari, mettendolo a disposizione del potenziale acquirente o conduttore, fin dall’inizio delle trattative, e di consegnarlo agli stessi alla conclusione delle stesse.

 

Cosa succede se non si allega  l’APE ai contratti

Come già detto poco sopra, la pena è l’annullamento assoluto del contratto stesso, fatto valere da chiunque e rilevato d’ufficio dal Giudice, per cui non è prevista prescrizione.

Il rischio, quindi, è alto, ossia avere un contratto che non è valido.

Il proprietario di un immobile, al cui contratto non è allegato l’APE, può essere punito on una sanzione amministrativa compresa fra i 3.000 € e i 18.000 €.

 

Come dev’essere un valido APE

Attestato di prestazione energeticaLa pagella energetica è un documento complesso, perciò è necessario affidarsi a dei professionisti capaci e competenti che sanno quello che fanno.

Prima del rogito, il compito del notaio è anche quello di verificare che l’attestato fornito dal proprio cliente sia dotato del “minimo sindacale” per poterlo definire APE. Deve indicare:

  • la classe di prestazione energetica dell’edificio;
  • la data di rilascio (APE e ACE hanno validità decennale);
  • gli elementi idonei a collegare il certificato all’immobile negoziato;
  • la sottoscrizione del tecnico che lo ha redatto e la sua dichiarazione di indipendenza.

È onere del proprietario verificare che il tecnico possieda i requisiti di legge per emettere una valida certificazione. Farlo non è propriamente semplice, perché non tutte le nostre regioni hanno un albo o registro di certificatori accreditati. Sono state, perciò, create ad opera dei più grandi gruppi di mediazione immobiliare, delle convenzioni che permettono a tutti di dotarsi di APE effettivamente valido.

In caso si voglia vendere la propria casa o stipulare un nuovo contratto di locazione, bisogna inserire nel relativo annuncio l’Indice di Prestazione Energetica (Ipe) sia dell’immobile che dell’intero edificio, nonché la classe energetica, indicata nell’attestato di prestazione energetica.

 

Archiviato in:Blog

Normative 2016

18 Maggio 2016 di Agenzia Bardella

Alcuni cenni relativi alle novità e alle proroghe fiscali per l’anno 2016 in materia immobiliare

L’art. 16-bis del D.P.R 917/86, contenuto nel Testo Unico delle imposte sui redditi, disciplina la detrazione fiscale delle spese sostenute per gli interventi di ristrutturazione edilizia.Novità fiscali 2016

A partire dal 1° gennaio 2012, questa normativa è diventata definitiva, grazie al decreto legge n. 201/2011 e, da allora, è possibile inserire queste spese nella dichiarazione IRPEF.

La percentuale detraibile è il 36% dell’intero ammontare delle spese, fino e non oltre un massimo di 48.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

Questa percentuale è poi stata aumentata al 50%, con l’introduzione del decreto legge n. 83/2012. Ciò, però, vale solo per le spese non superiori a 96.000 euro, effettuate dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013.

I provvedimenti posti in essere successivamente hanno prorogato la validità di queste direttive.

Con la Legge di Stabilità 2016, la n. 208 del 28 dicembre 2015, sono stati introdotte interessanti novità, nonché importanti conferme riguardanti l’ambito edilizio.

Questa ha posto il al 31 dicembre 2016 come termine ultimo per usufruire della detrazione IRPEF del 50%, con tetto massimo di 96.000 euro per ogni unità immobiliare.

A decorrere dal 1° gennaio 2017, il 36% sarà di nuovo la porzione di spesa detraibile, su un ammontare pari e non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare.

Per quanto riguarda le riconferme, rimane il bonus del del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ e A per i forni, finalizzati all’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione. Il termine ultimo per questo tipo di questo è il 31 dicembre 2016. Questo tipo di acquisti sono detraibili anche se sostenuti dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2016, basta solo che siano regolarmente documentati.

Qualsiasi sia la somma spesa per i lavori di ristrutturazione, la detrazione si calcola su un ammontare non superiore a 10.000 euro complessivi e viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

Niormative 2016La detrazione del 65% viene estesa anche alle spese effettuate per dispositivi multimediali acquistati per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento e climatizzazione, ed è anch’essa valida fino alla fine del 2016.
Una novità molto interessante riguarda la possibilità di detrarre dall’IRPEF il 19% delle spese di canoni di leasing e dei relativi riscatti, sostenute dal 2016 al 2020 per acquistare o costruire un’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale, entro un anno dalla consegna del prodotto.
Questa inedita direttiva si affianca alla già esistente detrazione IRPEF del 19% degli interessi passivi pagati sui mutui ipotecari per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione dell’abitazione principale.
Nuova è anche la possibilità di detrarre il 50% dell’IVA pagata nell’anno 2016, o successivamente, per l’acquisto, effettuato nel 2016, di unità immobiliari a destinazione residenziale di classe energetica A o B, cedute da imprese costruttrici delle stesse. Il recupero della spesa avviene nell’arco di 10 anni.
Si riconferma, fino alla fine del 2016, anche la detrazione del 50% sull’acquisto dell’autorimessa pertinenziale all’abitazione, acquistata da impresa costruttrice.

Infine, aumenta l’importo della detrazione per le spese sostenute per gli interventi di adozione di misure antisismiche su costruzioni che si trovano in zone sismiche ad alta pericolosità, se adibite ad abitazione principale o ad attività produttive. La validità della detrazione è fino al 31 dicembre 2016.

La detrazione è pari al 65% delle spese effettuate dal 4 agosto 2013 al 31 dicembre 2016, mentre l’ammontare è deve non può superare i  96.000 euro.

 

Archiviato in:Blog

Classe energetica

18 Maggio 2016 di Agenzia Bardella

A decorrere dal 01/11/2009 è diventato obbligatorio dotare di attestato di certificazione energetica le unità immobiliari
di vecchia e nuova costruzione (fatta eccezione per alcune tipologie) in caso di vendita e locazione.
[Leggi di più…]

Archiviato in:Blog

Montecampione un villaggio da riscoprire

18 Maggio 2016 di Agenzia Bardella

A pochi chilometri dal Lago d’Iseo e vicina ai principali centri dell’alto lago tra cui Lovere, Pisogne e Darfo Boario Terme immerso nel verde delle montagne della Valle Camonica, sorge a 1200 metri di altezza il villaggio di Montecampione.

Immobiliare lago d'iseo

Montecampione fin dagli anni ’70 ha accolto turisti sia italiani che stranieri data la vicinanza alle principali città ed aeroporti. Il villaggio colpisce favorevolmente il turista che ne apprezza il criterio costruttivo: ogni residence rispetta il contesto naturale in cui è inserito di prati, collinette, pendii, attorniato da boschi, ruscelli, laghetti … tanto è vero che ogni residence ha un nome di albero o di un fiore. Le famiglie con bambini e adolescenti apprezzano la località per la sicurezza che i figli hanno nel sentirsi liberi di girovagare, passeggiare o sperimentare uno dei tanti sport e delle numerose attività di tipo sportivo e cultural ricreativo  proposti dal nutrito gruppo di animatori messi a disposizione dall’ente coordinatore del villaggio.

Entrando in Montecampione si resta colpiti dalla facilità di collegamento. E’ un sogno sapere che l’automobile può essere parcheggiata per tutto il periodo del soggiorno in quanto oltre che esserci facili passeggiate, un bus navetta garantisce ogni spostamento. Anche in inverno si va a sciare usando il comodissimo bus che raccoglie tutti gli sciatori che scarponi ai piedi e sci in mano attendono alla fermata (ogni residence ne ha una con orari ben precisi).

Case MontecampioneLe piste da sci offrono vari livelli di difficoltà, per cui sono adatte a vari tipi di sciatori. Le campionesse mondiali sorelle Fanchini hanno imparato a sciare in questa località essendoci nate e ne sono tuttora le madrine e la portano sempre nel cuore pur viaggiando e sciando in tutto il mondo. Le giornate di sole offrono bellissimi scenari naturali che permettono di vedere sia il lago d’Iseo che le valli limitrofe partendo da quota 1200 fino a quota 2000. In inverno oltre allo sci di discesa sono diffuse le motoslitte, si pratica il pattinaggio sul laghetto di quota 1200, si fanno passeggiate con le ciaspole e ciaspolate notturne al chiaro di luna.

I ristoranti offrono al turista piatti tipici della zona. Sono dislocati in vari punti del villaggio e oltre alla normale ristorazione propongono serate alternative musicali, di intrattenimento o passeggiate notturne con il gatto delle nevi o le motoslitte.

Quando si comincia a frequentare Montecampione si resta colpiti dalle compagnie e dalle amicizie durature che si creano sia tra ragazzini che tra adulti. Sono i centri principali di aggregazione (la Piazzetta, Il Laghetto e la zona delle piste e del golf) che aiutano a conoscersi.

Anche in estate non ci si annoia perché oltre a godere del favorevole clima, vengono proposte una serie di attività culturali, di intrattenimento e sportive che interessano tutte le fasce d’età presenti a Montecampione, cioè da 0 a 100 anni.

Appartamenti in zona lago d'iseoSi parte dal miniclub per i più piccoli per poi passare all’animazione sportiva, al golf, al tennis, al tiro con l’arco, al tiro al piattello, alle passeggiate nei boschi in cerca di frutti di bosco o funghi o seguendo il percorso vita o allenandosi con il gruppo corri e cammina. Il Laghetto offre la possibilità di riposare al sole, giocare a tennis o di pescare. Si possono iniziare a conoscere i primi rudimenti di danza e approfittare delle serate a tema per impratichirsi. Montecampione propone anche le novità in fatto di sport aerobici come la zumba che allegramente fa divertire grandi e bambini.

Le piste da sci lasciano il posto al campo da golf che è aperto anche a chi vuole avvicinarsi per la prima volta a questa attività e non ha tempo di farlo se non in vacanza.

Anche il tennis viene praticato assiduamente e i maestri da tennis organizzano vari corsi aperti sia a adulti che a bambini trovando ampio riscontro.

In qualunque stagione si salga a Montecampione se ne possono apprezzare le sfaccettature e prendersi meritati periodi di riposo e svago. Qualcuno se ne innamora e ci resta ad abitarci, qualcuno la prende come meta fissa e ci torna stagionalmente.

In questo periodo economico di mercato immobiliare poco dinamico abbiamo selezionato alcune proposte di notevole interesse sia per la qualità che per il prezzo che permetterebbero di conoscere appieno Montecampione spendendo somme modeste rispetto ad altre realtà montane (più quotate ma più difficilmente raggiungibili). Con serietà e garanzia di portare a termine l’acquisto nel migliore dei modi siamo disponibili a mostrarvi alcuni esempi di investimento, senza impegno da parte vostra se non raggiungerci a Montecampione e fissare un appuntamento presso i nostri uffici vendita dove sarete maggiormente edotti su ogni singolo dettaglio. Non resta che provare.

Archiviato in:Blog

Dal Blog

  • (senza titolo)
  • Cookie
  • Attestato di prestazione energetica

Agenzia Bardella

Sempre disponibili ad aiutarti a trovare casa.
Mail: [email protected]

Noi ti aiuteremo a trovare la casa dei tuoi sogni

Uffici

Costa Volpino
Via J. Palach 20\B
24062 Costa Vopino (BG)
Telefono: 035.97.17.07

Mappa

Montecampione
Via Panoramica 81
25040 Montecampione (BG)
Telefono: 0364.56.02.93

Mappa

  • Home
  • Vendita
  • Affittasi
  • Articoli
  • Dove siamo e Contatti

© 2023 · Copyright · Un Progetto di Agenzia Bardella S.n.c. · P.Iva 04146000163 · Realizzazione Tecnica di Roberto Tarzia